
Visita la nostra città
Piazza Bra’

Decine, centinaia, migliaia di san pietrini delineano una delle piazze più frequentate della città. Piazza Bra’, infatti, rappresenta una grande arteria pedonale in cui persone d’ogni nazionalità rimangono affascinate dal potente “colosso romano” e, perché no, anche dai simpatici e coinvolgenti artisti di strada. Dalla struttura circolare, fa da cornice il Liston che, con le sue numerose aree ristoro, permette ai passanti di potersi godere una splendida giornata di sole assaporando qualcosa di locale.
Piazza San Zeno

Santo patrono della città, questa piazza si trova un po’ distante dal centro cittadino. Piazza San Zeno raccoglie al suo interno una chiesa, la quale ha determinato tutte le costruzioni che si trovano attorno ad essa: se una chiesa deve nascere all’interno di un centro storico fittamente abitato, deve farsi spazio da sola per potersi inserire, ma se questa viene costruita in un’area aperta può determinare lo sviluppo della zona circostante. Ed è proprio questo ciò che accadde.
Piazza delle Erbe

Sublime! Non vi sono parole per poter descrivere tale splendore, un’unica piazza che raccoglie in sé edifici e monumenti che hanno segnato la storia di Verona, ma non solo. Infatti, oggi Piazza delle Erbe rappresenta luogo di ristoro di numerosi turisti, i quali hanno la possibilità di poter sorseggiare un ottimo Spritz ammirando le bellezze che questa città ci offre giorno dopo giorno.
Palazzo della Gran Guardia

Questo solenne edificio che fronteggia l’Arena, rappresenta un’importante emergenza in Piazza Bra’, in grado di gareggiare con il colosso romano. Oggigiorno il palazzo della Gran Guardia si mostra come sede ospitante di molteplici eventi di svariato genere, rendendo il centro storico incrocio di culture distinte.
Casa di Giulietta

Sogni e speranze regnano all’interno di questo luogo di culto dell’amore. Ogni donna ed ogni uomo, innamorati l’uno dell’altro, giorno dopo giorno posano i loro sguardi all’interno di una splendida corte, in cui tantissime coppie coronano il loro sogno d’amore.
Ponte Scaligero (Ponte di Castelvecchio)

Robusto, nobile, maestoso, sono tutti aggettivi che rispecchiano in pieno questo gigante medievale. Il Ponte Scaligero viene celebrato come l’opera più audace e mirabile del Medioevo in Verona poiché, grazie alla sua possente struttura, è riuscito a superare in perfette condizioni cinque secoli di storia e le più dure piene dell’Adige.
Ponte Pietra

Uno dei massimi monumenti della Verona romana, si trova in uno dei punti più panoramici e suggestivi della città. Soggetto a diverse intemperie, è stato, nel corso dei secoli, ricostruito più volte da diverse civiltà rappresentando, oggi, un palinsesto di manufatti di epoche diverse.
Via Sottoriva

Sviluppatasi in fianco alla riva del fiume Adige, è una delle più caratteristiche vie di Verona, in quanto conserva l’aspetto più antico della città. Inoltre, offre una splendida prospettiva del Castel San Pietro e delle mura scaligere, attirando ogni giorno l’attenzione dei nostri pittori contemporanei.
Corso Sant’Anastasia

Chiudendo la prospettiva del corso, la nuda facciata della chiesa di Sant’Anastasia, dal crepuscolo, conferisce alla via un carattere romantico e suggestivo, come se stessimo osservando una stampa antica.
Via Cappello

Non vi sono parole per poter descrivere la cosiddetta via della poesia e dell’amore, ma lasciamo allo stesso Shakespeare l’onore di tale racconto: “Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura, lo stesso inferno; bandito da qui, è come fossi bandito dal mondo; e l’esilio dal mondo vuol dir morte”.